L’associazione “GENITORI IN CAMPO” nasce per aiutare i padri e le madri separati a continuare a regalare momenti di svago e di divertimento ai loro bambini e a se stessi.
“GENITORI IN CAMPO”, infatti, è un" tramite" tra i genitori separati e le associazioni sportive.
Lo slogan è “Se la vita divide, lo sport unisce”.
Per spiegare meglio il senso associativo, è opportuno rilevare che gli attuali orientamenti della giurisprudenza creano molti conflitti tra gli ex coniugi, circa le spese legate allo sport.
Da un lato ci sono i padri separati, la generazione dei “nuovi poveri”, che devono lasciare la casa coniugale e trovarsi una nuova sistemazione, pagano il vecchio mutuo e il nuovo affitto, l’assegno di mantenimento per i figli e la ex moglie. Dall'altro ci sono le madri che, il più delle volte, sono costrette a far fronte ai problemi dei figli da sole perché più vicine, fisicamente, alle esigenze degli stessi.
In uno scenario come quello appena descritto, è chiaro come lo sport sia considerato un lusso e molto spesso una rinuncia da parte delle famiglie. Lo sport, invece, è un'attività che fa bene al corpo e alla mente.
Tutti dovrebbero poterlo praticare.
“GENITORI IN CAMPO” ha l'obiettivo di permettere a queste "famiglie ridotte" di far praticare sport ai figli, di permettere ai genitori separati di regalare e regalarsi un sorriso.
Oltre al fine principale, appena descritto, “GENITORI IN CAMPO” assiste in maniera concreta e professionale i genitori separati, mettendo a disposizione servizi qualificati, per fronteggiare efficacemente le molteplici difficoltà di una separazione.
Questa funzione di supporto e di orientamento riguarda, anche, servizi di altra natura: “GENITORI IN CAMPO” è un punto d’ incontro tra i genitori separati, professionisti ed imprese in grado di offrire qualità accessibile.
Il servizio prevede la ricerca di associazioni sportive disponibili a far svolgere attività, agonistica o non agonistica, ai genitori separati
e ai loro figli.
Il servizio è gratuito.
Il servizio di assistenza legale prevede l'individuazione del giusto professionista per la tutela dei diritti dei genitori e dei figli.
Gli Avvocati aderenti a “GENITORI IN CAMPO” si sono impegnati a riservare un trattamento agevolato, a seconda delle situazioni specifiche e di cui alle singole convenzioni.
Il servizio di assistenza psicologica è orientato ad aiutare i genitori separati che si trovino nelle condizioni sopra descritte o che
vogliano essere supportati con consigli e suggerimenti nell'esercizio del proprio ruolo genitoriale. Gli psicologi aderenti a “GENITORI IN CAMPO” si sono impegnati a riservare un trattamento agevolato, a seconda delle situazioni specifiche e di cui alle singole convenzioni.
Il servizio prevede la ricerca di associazioni, enti, scuole di formazione, ludoteche, esercizi
commerciali disponibili a riservare un trattamento agevolato ai genitori separati e ai loro figli.
Il servizio è gratuito.
Se vuoi entrare a far parte di “GENITORI IN CAMPO” contattaci e diventa socio
Se credi nell’idea e nella filosofia di
“GENITORI IN CAMPO” aiutaci e sostienici con una donazione libera
IBAN IT55Z0100541380000000000693
Banca Nazionale del Lavoro
“Ci aiuterai ad aiutare”
Sede operativa Bitonto - Via G. Verdi, 54
Telefono (+39) 328 20 94 152 (+39) 333 67 93 014
C.F. 9345170072
GENITORI IN CAMPO SEDE LEGALE: Bari - Via Fontanelle, 24 SEDE OPERATIVA: Bitonto - Via G. Verdi, 54 (+39) 328 20 94 152 (+39) 333 67 93 014 Codice Fiscale 9345170072 CREDITS